Cerasella, dove natura e gusto si fondono all’insegna della sicilianità.
Immerso nel verde e nella tranquillità del Parco delle Madonie, a due km dal comune di Petralia Soprana, il Villaggio Cerasella è un complesso storico di grande fascino e bellezza.
Composto da un’ampia sala e dieci bungalow, il Villaggio Cerasella nasce come scuola riservata a ragazzi dotati di un alto quoziente intellettivo fondata da Don Calogero La Placa; un istituto unico nel suo genere che permetteva ai suoi piccoli geni di esprimere al meglio le proprie capacità intellettive.
Un istituto che nel corso della sua attività ha attirato insegnanti di fama mondiale provenienti da ogni parte del mondo desiderosi di partecipare all’ambizioso progetto di Don Calogero.
Una scuola che ha saputo formare e lanciare professionisti che ancora oggi ricoprono posti di prestigio nel campo medico e della ricerca oltre che nel settore privato d’elite.
Questa nobile attività ha dovuto cessare pochi anni fa a causa delle sue ristrettezze economiche e gli ambienti dell’istituto sono stati riconvertiti in un ristorante con un ampia sala ideale per banchetti, cerimonie e meeting.
Una riconversione portata avanti con forza e convinzione dai nuovi gestori del Villaggio, gli stessi del vicino Hotel Residenza Petra, un 3 stelle superior situato nel centro storico medievale di Petralia Soprana, composto da 14 camere ampie e comode, provviste di bagno con doccia e dotate di ogni comfort: asciugacapelli, set biancheria e cortesia, frigobar, tv interattiva, computer, telefono, cassaforte.
Una riconversione che ha aperto nuove prospettive al Villaggio Cerasella che, pur se con nuovi argomenti e obiettivi, è tornato ad essere un punto di riferimento della zona: la sua fortunata posizione nel verde, a pochi passi da importanti attrazioni della zona come la Stazione Sciistica Piano Battaglia, il Parco Avventura Madonie e l’Archeodromo delle Madonie, luoghi incantevoli per i loro sentieri naturalistici e attrezzati per numerose attività sportive, e gli ottimi collegamenti con le reti autostradali circostanti e i principali aeroporti della Sicilia, lo rendono il luogo ideale dove organizzare indimenticabili banchetti di nozze, prestigiosi buffet di lavoro o eleganti ricevimenti, grazie ad una cucina raffinata che esalta i tipici e genuini sapori locali.
La professionalità e l’esperienza dello Chef-Executive Mariano D’Amato con la supervisione del Direttore Pietro Boccanfuso garantiscono un’offerta gastronomica di alto livello che utilizza soltanto ingredienti biologici a km 0: dal pesce alle carni, fino ad arrivare agli eccezionali prodotti della tradizione dolciaria siciliana, passando per frutta e verdura, la preparazione e la presentazione dei cibi viene curata nei minimi dettagli con risultati di grande qualità, proponendo piatti della tradizione locale rivisitati seguendo i dettami della cucina moderna.
L’ampia offerta di vini siciliani della cantina del Villaggio Cerasella valorizza questi sapori, ne esalta la qualità rendendo l’esperienza gastronomica davvero indimenticabile.
Gli ampi spazi sia interni che esterni garantiscono un servizio di alto livello lungo tutto il corso dell’anno, sfruttando la meravigliosa location e gli scorci di uno dei luoghi più suggestivi del Parco delle Madonie, nel cuore della Sicilia più vera e incontaminata.